Oro, sassi e chiodi
Presentato ufficialmente lo scorso dicembre, “Oro, sassi e chiodi“, il nuovo progetto di Stefano Rigamonti racconta alcuni degli eventi chiave della vita di Gesù, dalla sua nascita alla resurezione: il suo mandato sulla Terra, il rapporto con il Padre, con i discepoli e con il popolo d’Israele. L’opera si compone di 15 brani in chiave moderna e segue idealmente un cammino già intrapreso con “Yeshua” (2012) e già apprezzato con grande consenso anche presso “La Sorgente” in una serata ricca di partecipazione (vedi articolo). Il cd vede la collaborazione di Cristian Mangano nella veste di narratore e voce solista insieme a Lidia Genta, Miriam e Desirée Degiovanni, Federica Rigamonti, i Sound4Him e, per la prima volta nei suoi progetti, lo stesso Stefano Rigamonti come voce solista oltre che, naturalmente, come compositore ed arrangiatore. Stefano Rigamonti Ha studiato musica frequentando il Liceo Musicale “F.Petrarca” , la Saint Louis Music Academy di Roma, il C.P.M. di Siena e sempre a Siena i seminari di Siena Jazz, oltre a un percorso privato svolto con il pianista e compositore Stefano Battaglia. Da anni scrive, produce e arrangia per produzioni della CCM Italiana e internazionale collaborando con varie etichette discografiche, tra le quali: Revive-records (Italy), Profimusic (Switzerland), Odyssey Records (South Africa), Chantre (France), Sound service & Deepdive records (Switzerland), Continental Sound Music (Holland), Digitaljuice (Usa), Morning star (Italy). fonte www.stefanorigamonti.com Il disco è arricchito dai relativi spartiti, testi, accordi, note storiche ed altro scaricabili online dopo l’acquisto, e sarà eseguito interamente nei locali della Chiesa Cristiana “La Sorgente”. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà: Sabato 23 Dicembre 2017 – h.19:30 Chiesa Cristiana “La Sorgente” Via Cortina d’Ampezzo 10 –...
approfondisciYeshua: il mondo è cambiato per sempre
Yeshua è la storia della nascita di Gesù, raccontata magistralmente dal progetto di Stefano Rigamonti in musica, in parola, in canzoni e in video. La voce, straordinaria, è quella di Lidia Genta – coautrice di due dei brani del progetto – a cui si affiancano partecipazioni di eccezione come quella di Giorgio Ammirabile, Anno Domini Gospel Choir, Cristian Mangano, Daniela Bevelli, un coro di bambini, e di musicisti del calibro di Beppe Rosso (Chitarra), Pietro Ponzone (Percussioni), Matthias Heimlicher (Hammond), Beppe Chiolerio (Baglama, Bouzouki), Davide Costantini (Basso), Marco Cuzzovaglia (Batteria), Matteo Ferrario (Violino). Il progetto, rifinito e impreziosito dal produttore di Così lontano, così vicino, Matthias Heimlicher, ha lo scopo di raccontare in modo diverso la nascita di Gesù: una vera e propria opera che si sofferma via via sui diversi personaggi coinvolti nella storia, e ne coglie ogni volta diverse sfaccettature, tanto da portare lo spettatore a riflettere, a pensare e a rituffarsi in una storia avvenuta più di 2000 anni fa, ma che ancora oggi sconvolge e fa restare meravigliata gran parte della popolazione mondiale. Lidia Genta Nata in una famiglia di musicisti, sin dall’età di tre anni, Lidia Genta coltiva una profonda passione per il canto; si forma in parte come autodidatta e in parte studiando tecnica vocale con Giuseppe Gai, Kevin Navarro, Rosa Battista e perfezionandosi nell’indirizzo jazzistico con Giovanna Gattuso. Corista live e in studio, insegna canto moderno presso l’Associazione Musicainsieme di Fossano (CN) e l’Associazione Genitori per il progetto “Futuro Musica” di Villafranca d’Asti (AT); tiene corsi e workshop di Coro Gospel insieme al Rigamonti, con il quale collabora in diversi progetti concertistici, discografici e workshop estivi di tecnica vocale in tutta Italia. fonte www.lidiagenta.com Lo spettacolo, di poco più di un’ora e senza interruzione tra un ‘atto’ e l’altro, vissuto dal vivo offre emozioni forti che ci riportano in un periodo storico lontano, grazie anche a sonorità orientali, e ci fanno immedesimare in alcuni dei sentimenti che hanno vissuto gli stessi protagonisti della storia, portandoci poi a concentrarci sul vero e unico protagonista di questa storia: Yeshua! Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà: Sabato 20 Dicembre 2014 – h.20:00 Chiesa “La Sorgente” – Centro Congressi Varesino viale Belforte, 178 –...
approfondisciHappy hour al Teranga
Domenica 7 Ottobre 2007 a partire dalle 19:00, La Sorgente organizza il primo happy hour al Teranga di Varese. Si tratta del primo appuntamento di una serie per la stagione 2007-2008 che si svilupperà attraverso un programma di musica, mostre artistiche, video proiezioni, installazioni multimediali, ecc. Per questo primo appuntamento, oltre al già annunciato happy-hour, è prevista la presentazione dell’iniziativa durante la quale interverranno alcuni ospiti in una jam-session musicale. Teranga (ex Bogolan) via Milazzo, 8 Varese...
approfondisciBattesimo speciale nel lago di Ghirla
Valganna – Un battesimo molto particolare è stato celebrato ieri a mezzogiorno sul lido di Ghirla: quattro adulti, due stranieri e due italiani, hanno scelto di farsi battezzare secondo il rito della Chiesa Evangelica, che a Varese può contare su un discreto numero di adepti. La tradizione biblica vuole che il rito sia formalizzato in età adulta, quando l’individuo può scegliere liberamente di professare la propria fede e di seguire l’esempio di Gesù Cristo. Tanti varesini arrivati sul bagnasciuga di Ghirla hanno assistito con curiosità al rito presieduto dal pastore evangelico Mark de Jonge. Il rito è simile a quello cattolico, con l’immersione completa dell’adulto nelle acque del lago come segno di purificazione. fonte: La Prealpina Qual è il significato del battesimo? Illustra la sepoltura di Cristo e la sua resurrezione. “Cristo è morto per i nostri peccati […] fu sepolto […] e risuscitò.” (1 Cor. 15:3-4) “Essendo stati sepolti con lui nel battesimo, in lui siete anche stati insieme risuscitati, mediante la fede nella potenza di Dio che lo ha risuscitato dai morti.” (Colossesi 2:12) Illustra la mia nuova vita come cristiano. “Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono diventate nuove!” (2 Cor. 5:17) “Noi siamo stati sepolti con lui per mezzo del battesimo nella morte, affinché, come Cristo è risuscitato dai morti […] camminiamo in novità di vita!” (Romani 6:4) Il battesimo non ti fa diventare un credente, ma dimostra che già credi. Il battesimo non ti “salva”, solo la tua fede in Cristo può farlo. Il battesimo è come la fede: è il simbolo esteriore di un patto nel tuo cuore. “Voi infatti siete stati salvati per grazia mediante la fede, e ciò non viene da voi, è il dono di Dio, non per opere, perché nessuno si glori.” (Efesini...
approfondisci