Valceresio

Il nostro PG prende il nome, molto semplicemente, dalla zona da cui provengono le persone che ne fanno parte.

La nostra chiesa infatti, pur essendo in Varese, è frequentata da persone che vengono anche da fuori e così, poichè un gruppetto di noi è della zona della Valceresio, abbiamo iniziato ad incontrarci ad Arcisate (Va).

Il nostro PG si riunisce ogni due settimane, di martedi sera, per adesso ad Arcisate ma presto faremo in modo di girare a turno nelle case dei partecipanti. In questo modo tutti potranno avere la possibilità di ospitare l’incontro di tanto in tanto.

Io sono Saverio e coordino, con mia moglie Cetti, gli incontri che hanno un carattere molto libero ed aperto. Puntiamo molto sull’amicizia, sul confronto e sulla condivisione delle esperienze. A volte può anche capitare che si guardi un film assieme o che si vada a mangiare una pizza ma, in ogni caso, lo scopo rimane quello di approfondire la nostra conoscenza ed avere un reciproco arricchimento sia spirituale, sia sul piano delle relazioni interpersonali.

Gianfranco Oggi tutti cercano l’eccezionalità delle cose: posti eccezionali, esperienze eccezionali, una continua rincorsa in cerca di emozioni così forti da stordire, così intense da oscurare tutto il resto già provato. Io cercavo un posto… “normale”, con gente “normale”, capace di dialogare, confrontarsi, in grado ridere, confidarsi, arrabbiarsi, scherzare, discutere e fare tutte quelle cose che le “normali” persone fanno, le piccole e grandi cose quotidiane insomma. Al PG ho trovato questo, insieme ad una sana ricerca di ricchezze interiori: amici con cui chiacchierare sì del campionato di calcio ma, allo stesso tempo, interrogarmi sui grandi quesiti della vita, sulle profonde realtà spirituali, sulla ricerca e conoscenza di Dio e su tutte quelle cose che ogni uomo, per quanto scettico, si domanda e desidera conoscere.
Simone A mano a mano che passa il tempo sento come la relazione con gli altri partecipanti al PG diventi più profonda ed intensa. E’ un gruppo variegato per età, origini culturali, nazionalità, professioni… Quindi, di fronte ad ogni situazione o argomento di confronto, i punti di vista sono molto vari e fanno del PG un’esperienza stimolante ed arricchente.
Melissa Per me il PG è un prezioso e necessario spazio nel quale riesco a fermarmi e ad ascoltare i miei fratelli e sorelle; nel quale posso esprimere le mie incertezze, le mie aspettative, le mie idee, ecc. E’ uno spazio che mi arricchisce perché mi permette di essere libera: nel PG posso dare ciò che ho, posso ricevere dagli altri e ricevere gli Altri. Insomma, è un ritaglio molto speciale nella mia vita!!!

 

Se ti va di conoscerci, contattami pure, sarà un piacere averti tra noi.

Captcha:
4 + 10 =