Torna “Quelli che cerca” a Varese
A distanza di un anno esatto, il 12 ottobre torna a Varese “Quelli che cerca“, piattaforma ormai consolidata sull’obiettivo di fare network tra coloro che sono impegnati nel ministero di worship leading. Delle finalità del progetto abbiamo già parlato in occasione del primo evento tenuto a Varese (il 5° appuntamento della manifestazione), ma è importante sottolineare l’eccezionalità di questo ritorno a Varese con un ospite d’eccezione, Beto Tavares, proveniente dalla fucina di Vineyard che, fin dalla fondazione della prima chiesa nel lontano 1975 ha dato origine ad un vero e proprio Movimento da sempre coinvolto in prima linea nella produzione della CCM, specialmente di quella orientata alla lode ed all’adorazione. A seguito delle numerose richieste dei partecipanti, già da tempo lo staff di “Quelli che cerca” aveva in cantiere l’idea di far culminare i propri meeting con una serata di lode live: una occasione per tradurre in pratica ciò che viene condiviso ed insegnato durante le sessioni del meeting stesso. Sarà quindi questa l’occasione per terminare la giornata con un concerto che vedrà la partecipazione straordinaria della band internazionale che accompagna Beto Tavares. Per l’occasione verrà presentato un EP di 8 “classici” del repertorio musicale del movimento Vineyard, prodotti appositamente per l’occasione anche in italiano. Di seguito il programma della giornata che avrà un costo di partecipazione di 5,00 € (pranzo-rinfresco incluso) 10:00-12:30 – L’adorazione in una prospettiva biblica (workshop) 14:00-16:00 – L’adorazione in una prospettiva pratica (workshop) 17:00-19:00 – Concerto di lode L’evento si terrà sabato 12 ottobre 2013 presso il: Centro Congressi Varesino Viale Belforte, 178 21100 Varese Italia Ricordiamo che per partecipare è obbligatoria l’iscrizione presso il sito ufficiale di “Quelli che cerca“. Maggiori informazioni su Beto Tavares e sulle sue attività sono disponibili sul sito ufficiale...
approfondisciLe aspettative
“Or uno dei farisei lo invitò a mangiare con lui; ed egli, entrato in casa del fariseo, si mise a tavola. Ed ecco una donna della città, che era una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro pieno di olio profumato. E, stando ai suoi piedi, di dietro, piangendo, cominciò a bagnargli di lacrime i piedi e ad asciugarli con i capelli del suo capo; e glieli baciava e li ungeva con l’olio profumato.” Luca 7:36-38 Le aspettative ci accompagnano per tutta la vita, fino alla nostra morte. Quando ci convertiamo nascono aspettative su come sarà la nostra vita con Dio. Ma anche Dio ha delle aspettative su di noi… Simone, il fariseo ( rappresentante di Dio), invita Gesù a casa sua. Una donna peccatrice, entra in casa di Simone, e piange e versa olio profumato ai piedi di Gesù. Luca 7:39 dice: “Al vedere questo, il fariseo che lo aveva invitato disse fra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e quale genere di persona è la donna che lo tocca, perché è una peccatrice».” Simone, che era un rappresentante di Dio, giudica male la donna peccatrice ai piedi di Gesù. Luca 7:44-48 dice: “Poi, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Io sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato dell’acqua per lavare i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i capelli del suo capo. Tu non mi hai dato neppure un bacio; ma lei da quando sono entrato, non ha smesso di baciarmi i piedi. Tu non mi hai unto il capo di olio; ma lei, ha unto i miei piedi di olio profumato. Perciò ti dico che i suoi molti peccati le sono perdonati, perché ha molto amato; ma colui al quale poco è perdonato, poco ama». Poi disse a lei: «I tuoi peccati ti sono perdonati». ” Gesù fa notare a Simone di non aver rispettato il minimo gesto per onorare l’ospite, mentre la donna peccatrice ha riconosciuto che Lui è il Signore e lo ha glorificato. Cosa Dio si aspetta da noi? Dio si aspetta che lo amiamo e che di conseguenza siamo veri adoratori, in spirito e verità, come la donna peccatrice. Dio non desidera che siamo religiosi privi d’amore, come dimostro...
approfondisci“Quelli che cerca” a Varese
Lode, teoria e pratica Il 13 ottobre 2012 avremo modo di ospitare l’evento “Quelli che cerca”, giunto al suo 5° appuntamento. Di cosa si tratta? Sul sito dell’evento si legge che: Il nome “Quelli che cerca” si ispira ai contenuti di Giovanni 4:23 (“Ma l’ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori”). “Quelli che cerca” è una piattaforma destinata a tutti coloro che sono impegnati nel ministero di worship leader; è un network interattivo per lo scambio di esperienze, per la crescita spirituale, tecnica e professionale di quanti si occupano del servizio di lode e adorazione nelle Chiese evangeliche dell’area milanese. Evidentemente il successo di questo appuntamento ha fatto in modo che i suoi confini si allargassero anche oltre l’area milanese raggiungendo anche Varese e provincia. Il programma di questo quinto incontro sarà più ricco e corposo rispetto al passato, avendo a disposizione l’intera giornata, e vedrà la partecipazione straordinaria di Ann Hinrichs dagli Stati Uniti. Da olte 25 anni impegnata nel ministero di worship leader e nella promozione di iniziative missionarie a breve termine, Ann Hinrichs ha recentemente concluso un servizio di Worship Arts Director. Attualmente lavora “a tempo pieno” presso la missione evangelica Adventive Cross Cultural Initiative (ACCI), occupandosi di formazione e di sviluppo di partnership. Tutti i dettagli dell’evento, nonchè le informazioni su come partecipare all’iniziativa, sono disponibili sul sito istituzionale:...
approfondisci